
Accesso all'informazione
Dettagli dell'argomento
Mercoledì 8 ottobre 2025 alle ore 20:30 presso il Centro Civico Multifunzionale "Andrea Castellani"
Dal 22 settembre al 23 ottobre 2025
Modalità di adesione
Installare rilevatori di monossido di carbonio e di gas combustibili
L’Ufficio Concessioni Cimiteriali si occupa della gestione delle concessioni relative alla tumulazione ed all’inumazione dei defunti.
L’Area Servizi Socio-Culturali comprende tutti i servizi afferenti all'Ufficio Servizi Sociali e Istruzione ed all'Ufficio Cultura.
L’Area Polizia Locale comprende tutti i servizi che riguardano l’assistenza, la prevenzione, il controllo e la vigilanza sull’osservanza delle norme, delle regole e dei comportamenti che garantiscono la legittimità e la correttezza della convivenza civile
L’Area Finanziaria comprende tutti i servizi afferenti agli Uffici Ragioneria, Tributi, Commercio e attività produttive.
L’Area Amministrativa comprende tutti i servizi afferenti agli Uffici Segreteria e Affari Generali, Protocollo, Personale e Servizi Demografici.
L’Area Interventi Territoriali comprende tutti i servizi afferenti all'Ufficio Lavori Pubblici e Tecnico-Manutentivo ed all'Ufficio Edilizia Privata e Urbanistica.
L'Ufficio Lavori Pubblici e Tecnico-Manutentivo si occupa della programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione di opere pubbliche, oltre che della manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio comunale.
Il Segretario Comunale svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi del Comune, in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti.
L’Ufficio di Polizia Locale assicura alla cittadinanza un servizio di assistenza, prevenzione, controllo e vigilanza sull’osservanza delle norme, delle regole e dei comportamenti che garantiscono la legittimità e la correttezza della convivenza civile
L'Ufficio Personale si occupa della gestione degli aspetti giuridici ed economici inerenti ai rapporti di lavoro subordinato tra il Comune ed i propri lavoratori dipendenti.
L'ufficio Cultura si occupa di organizzare e gestire eventi, attività e progetti di carattere culturale, allo scopo di offrire ai cittadini attività di formazione culturale e promuovere il benessere e l’arricchimento della vita comunitaria.
L'ufficio Servizi Sociali organizza e gestisce iniziative per le fasce di popolazione più fragili e disagiate. L’Ufficio Pubblica Istruzione attua le iniziative ed i servizi programmati dall’Amministrazione Comunale in materia di diritto allo studio.
L’Ufficio Servizi Demografici si occupa di anagrafe, stato civile, elettorale, leva e statistica.
L'Ufficio commercio svolge funzioni amministrative in materia di commercio, turismo, pubblici esercizi, artigianato, agricoltura ed altre attività produttive.
L’Ufficio Ragioneria ha il compito di garantire l’esercizio delle funzioni di coordinamento e di gestione dell’attività finanziaria del Comune in coerenza con gli obiettivi definiti dai programmi e dai piani annuali e pluriennali.
L'Ufficio Edilizia Privata e Urbanistica si occupa del procedimento amministrativo relativo ad interventi edili oggetto di pratiche edilizie.
L’Ufficio Segreteria e Affari Generali gestisce l'agenda del Sindaco e degli Assessori, cura i rapporti istituzionali, fornendo supporto all'attività degli organi di governo del Comune ed al Segretario Comunale.
L'Ufficio Protocollo si occupa della gestione dei flussi documentali in entrata per tutti gli uffici dell’Ente mediante il protocollo informatico. Gestisce la spedizione della corrispondenza cartacea.
Il Sindaco è l'organo responsabile dell'Amministrazione del Comune. Rappresenta l'Ente, convoca e presiede la Giunta e sovrintende al funzionamento dei servizi e all'esecuzione degli atti..
La Giunta Comunale collabora con il Sindaco nell'Amministrazione del Comune ed opera attraverso deliberazioni collegiali.
Il Consiglio Comunale è l'organo collegiale di indirizzo e controllo politico - amministrativo del Comune che, insieme al Sindaco, rappresenta direttamente i cittadini.
Il servizio consiste nell'acquisto da parte del Comune dell'abbonamento per il trasporto pubblico svolto dalla ditta Arriva Srl, a favore di studenti residenti nelle frazioni di Montegargnano, frequentanti la Scuola Secondaria di Primo Grado di Gargnano.
L’installazione di mezzi pubblicitari e la diffusione di messaggi pubblicitari sono consentite solo previo rilascio di un provvedimento espresso di autorizzazione da parte del Comune, a seguito della presentazione di apposita istanza.
Servizio di assistenza ai cittadini extracomunitari per la compilazione delle pratiche per il rilascio ed il rinnovo del permesso di soggiorno.
Modalità di attribuzione e di registrazione, da parte del Comune, di un numero civico ad un accesso che ne è sprovvisto.
Modalità per il rilascio di certificati, estratti e copie integrali degli atti dello stato civile (nascita, matrimonio, unioni civili, cittadinanza e morte).
Modalità per il rilascio di certificati desunti dagli atti anagrafici.
Modalità per presentare la richiesta di iscrizione o di cancellazione dall'albo unico delle persone idonee ad essere nominate presidente di seggio elettorale.
Il servizio consente l’accesso al portale internet “Dedalo” per la gestione dei servizi scolastici
Modalità di iscrizione e cancellazione dall'albo unico delle persone idonee ad essere nominate scrutatore di seggio elettorale.
Modalità di presentazione della dichiarazione di ospitalità per un cittadino straniero o apolide, anche se parente (esclusi i cittadini di Stati membri dell'Unione Europea)
Modalità per il rilascio dei contrassegni per la sosta agevolata nelle zone a disco orario e nelle zone regolamentate da parcometro, sul territorio del Comune di Gargnano.
Il servizio prevede la consegna di pasti al domicilio di persone anziane con limitata autonomia personale, di adulti che per particolari patologie presentano un evidente rischio di emarginazione sociale e di persone in temporanea situazione di inabilità.
Il servizio consiste nel prelievo di sangue al domicilio del richiedente per l’esecuzione di esami ematochimici ed è rivolto a persone residenti, che versano in condizioni di salute che impediscono il raggiungimento degli ambulatori ospedalieri.
Il servizio consiste nel trasporto e accompagnamento di persone anziane o disabili residenti, che non possono disporre di aiuti familiari e che si trovano in situazione di difficoltà nel raggiungere autonomamente luoghi di diagnosi, cura e riabilitazione.
Con la concessione cimiteriale viene effettuata l’assegnazione della sepoltura per la tumulazione o inumazione di un defunto.
Il certificato di destinazione urbanistica (CDU) è un documento che contiene le indicazioni urbanistiche che riguardano un terreno.
Modalità per effettuare un cambio di residenza nel Comune di Gargnano con provenienza da altro comune/dall'estero o dichiarare il cambio indirizzo interno al Comune o emigrazione all’estero.
La Carta di identità è principalmente un documento di identificazione: consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero.
Il "contrassegno per disabili", previsto dall'art. 381 del Regolamento di attuazione del Codice della Strada (D.P.R. n. 495/1992), permette alle persone disabili di beneficiare di alcune facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli.
Contributo sul costo della retta di frequenza a favore delle famiglie degli alunni residenti nel Comune di Gargnano, iscritti alle scuole dell'infanzia e al servizio micronido.
Il servizio di trasporto scolastico è dedicato agli studenti da e verso gli istituti scolastici, al fine di assicurare loro un accesso sicuro ed efficiente all'istruzione.
Il servizio di refezione scolastica è attivo presso le Scuole Primarie di Gargnano e di Montegargnano.
Il "contrassegno per disabili", previsto dall'art. 381 del Regolamento di attuazione del Codice della Strada (D.P.R. n. 495/1992), permette alle persone disabili di beneficiare di alcune facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli.
L'imposta di soggiorno è un tributo comunale, introdotto dal D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23 e disciplinato dall'apposito regolamento.
Il servizio consiste nell’affissione di manifesti negli impianti a ciò destinati sul territorio comunale.
L’occupazione di strade, di spazi ed aree pubbliche sul territorio comunale è consentita solo previo rilascio di un provvedimento espresso di concessione, a seguito della presentazione di apposita istanza.
Lo Sportello Unico dell’Edilizia consente la presentazione telematica di pratiche edilizie, sismiche e paesaggistiche, nonché la consultazione del loro stato di avanzamento.
Lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) è lo strumento attraverso il quale vengono unificate, in un solo procedimento, tutte le autorizzazioni per la realizzazione, l'avvio, la modifica o la cessazione di imprese per la produzione di beni e servizi.
La TA.RI. è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte operative, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
ANPR è un sistema integrato, efficace e con alti standard di sicurezza, che consente ai Comuni di interagire con le altre amministrazioni pubbliche.
L’IMU è un imposta sul possesso di immobili, dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi o superficie).
Modalità per richiedere la concessione temporanea di sale e locali di proprietà comunale.
Consulta il menù del servizio di mensa per l'anno scolastico 2025/2026, nel dettagio vengono indicati i pasti divisi per settimana e giorno della settimana
Consulta gli orari del servizio Scuolabus - Percorso frazioni a Lago - per l'anno scolastico 2025/2026
Informativa interessati - Gestione dei dati delle parti
Informativa interessati - Servizi di messaggistica istantanea
Deliberazione G.C. n. 53/2025 (Presa d'atto modifica soggetto referente del RPD)
Scarica il modulo per presentare una dichiarazione anagrafica per la costituzione di una convivenza di fatto.
Individuazione delle zone del territorio comunale non metanizzate, approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del 6 maggio 2010
Scarica il modulo per per segnalazione, richiesta informazioni o reclamo TA.RI.
Carta della qualità unica
E' disponibile la modulistica per l'adesione alla Comunità Energetica Rinnovabile
Informativa interessati - Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze
Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 55 del 30 dicembre 2024
Notiziario dell'Amministrazione comunale di Gargnano
Scarica il modulo per presentare la richiesta di rilascio di contrassegni di sosta turistici annuali
Delibera Giunta Comunale n. 93 del 11.12.2024 - Tariffe parcometri e conferma aree di sosta
Scarica il modulo per comunicare la messa in esercizio ascensori, montacarichi e piattaforme per disabili
Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 45 del 17 ottobre 2024
Informativa interessati - Gestione segnalazioni illeciti (whistleblowing)
Scarica il modulo per richiedere invio avviso bonario TA.RI. per email
Consulta le modalità per esercitare l'accesso civico ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013 e scarica la relativa modulistica
Relazione di fine mandato amministrativo 2019/2024, redatta ai sensi dell'art. 4 del D.Lgs. 149/2011
Relazione di inizio mandato amministrativo 2024/2029, redatta ai sensi dell'art. 4bis del D.Lgs. 149/2011
Relazione di inizio mandato amministrativo 2019/2024, redatta ai sensi dell'art. 4bis del D.Lgs. 149/2011
Informativa interessati - Servizio mensa scolastica
Informativa interessati - Istruzione, cultura e sport
Informativa interessati - Centri estivi e manifestazioni
Informativa interessati - Bandi di concorso
Informativa interessati - Ambiente ed ecologia
Informativa interessati - Alloggi comunali
Scarica il modulo per richiedere l'utilizzo della Sala dell'Ex Palazzo Municipale per l'organizzazione di esposizioni d'arte.
Scarica il modulo per richiedere altre forme di sostegno, rispetto all'uso di sale e locali comunali, per l'organizzazione di eventi e manifestazioni (beni, servizi, viabilità e suolo pubblico).
Scarica il modulo per presentare un'istanza per l'ottenimento di un contributo economico per l'organizzazione di iniziative culturali e manifestazioni.
Scarica la modulistica per richiedere l'accesso a documenti amministrativi ai sensi della Legge n. 241/1990 e del D.P.R. n. 184/2006.
Consulta i risultati del voto, a partire dal 2006, registrato presso le sezioni elettorali del Comune di Gargnano in occasione delle Elezioni Politiche.
Consulta i risultati del voto, a partire dal 2006, registrato presso le sezioni elettorali del Comune di Gargnano in occasione delle consultazioni referendarie.
Consulta i risultati del voto, a partire dal 2010, registrato presso le sezioni elettorali del Comune di Gargnano in occasione delle consultazioni per l'elezione del Presidente e del consiglio regionale della Lombardia.
Consulta i risultati del voto, a partire dal 2004, registrato presso le sezioni elettorali del Comune di Gargnano in occasione delle consultazioni per l'elezione del Presidente del Presidente e del Consiglio provinciale di Brescia.
Consulta i risultati del voto, a partire dal 2004, registrato presso le sezioni elettorali del Comune di Gargnano in occasione delle consultazioni per l'elezione dei membri del Parlamento Europeo.
Consulta i risultati del voto, a partire dal 2004, registrati in occasione delle consultazioni per l'elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale di Gargnano.
Scarica il modulo per richiedere l'esumazione o l'estumulazione di un defunto.
Scarica il modulo per presentare la domanda di cancellazione dall'albo dei presidenti di seggio elettorale.
Scarica il modulo per richiedere l'attribuzione di un numero civico.
Scarica il modulo per redigere una dichiarazione sostitutiva di certificazioni di stato civile.
Scarica il modulo per redigere una dichiarazione sostitutiva di certificazioni anagrafiche.
Scarica il modulo per richiedere certificazioni anagrafiche.
Scarica il modulo per presentare l'atto di assenso separato ai fini del rilascio della carta d'identità elettronica al figlio minore.
Scarica la modulistica e le istruzioni per presentare una dichiarazione di cambio residenza, di cambio di abitazione all'interno del Comune o di emigrazione all'estero.
Scarica il modulo per presentare la richiesta di contributo sul costo della retta della scuola dell'infanzia o del servizio micronido, per l'anno scolastico 2025/2026.
Scarica la modulistica per richiedere l'abbonamento Arriva S.r.l. per l'anno scolastico 2025/2026.
Scarica il modulo per richiedere la consegna di pasti a domicilio.
Scarica il modulo per richiedere il prelievo di sangue a domicilio.
Scarica il modulo per richiedere il servizio di trasporto e accompagnamento di persone anziane o disabili.
Scarica la modulistica da utilizzare per dichiarare l'avvio o la cessazione dell'ospitalità di un cittadino extracomunitario.
Dettaglio delle tariffe dell'imposta di soggiorn in vigore dal 01 Marzo 2025
Scarica il modulo per la richiesta di autorizzazione per esposizione mezzi pubblicitari.
Registro delle attività di trattamento dei dati (art. 30 del Regolamento privacy UE 2016/679 - General Data Protection Regulation - GDPR)
Scarica la documentazione per le strutture ricettive relativa all'imposta di soggiorno.
Nel documento è possibile prendere visione delle Tariffe del Canone Unico Patrimoniale in vigore dal 1° gennaio 2025
(Legge 160/2019 – articolo 1, commi 816-836 e 846-847) - Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 28.04.2021
Scarica il modulo per la richiesta di taglio strada di proprietà comunale.
Scarica il modulo per la richiesta di rimborso del deposito cauzionale versato per la manomissione di suolo pubblico (taglio strada).
Scarica il modulo per la richiesta di occupazione temporanea di spazi ed aree pubbliche.
Scarica il modulo per la richiesta di concessione per l'occupazione permanente di spazi ed aree pubbliche.
Scarica il modulo per richiedere l'uso di sale e locali comunali.
Scarica il modulo per richiedere il rinnovo del "contrassegno disabili".
Scarica il modulo per richiedere il rilascio del "contrassegno disabili".
Scarica il modulo per richiedere la rateizzazione di una sanzione per violazione delle norme del Codice della Strada.
Scarica il modulo per richiedere il rilievo fotografico relativo ad un'infrazione semaforica.
Scarica il modulo per presentare istanza di rimborso relativamente ad un verbale di accertamento.
Scarica il modulo per presentare un'istanza di archiviazione di un verbale di accertamento di violazione delle norme del Codice della Strada.
Consulta le linee guida e le tariffe in vigore dal 1° gennaio 2025 per il rilascio dei contrassegni di sosta agevolata.
Consulta le tariffe vigenti dei servizi cimiteriali. Nel documento vengono riportate in dettaglio le tariffe in vigore divise per tipologia
Nel presente documento è possibile consultare il regolamento comunale di polizia mortuaria del 1988 e tutte le integrazioni volte a disciplinare le cremazione delle salme ossa e resti mortali oltre alla dispersione, tumulazione e inumazione delle ceneri
Deliberazione G.C. n. 20/2019 (Linee guida per attuazione Regolamento (UE) 2016/679)
Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 6 agosto 2018 (Nomina RPD)
Informativa interessati - Servizi demografici
Informativa interessati Disposizioni anticipate di trattamento
Informativa interessati - Servizi sociali
Informativa interessati - Servizi legati alla biblioteca comunale
Informativa interessati - Commercio e Sportello Unico Attività Produttive
Informativa interessati - Lavori pubblici, manutenzioni e patrimonio
Informativa interessati ai Servizi cimiteriali
Informativa interessati a Richiesta risarcimento danni
Informativa interessati - Urbanistica, edilizia privata e Sportello Unico Edilizia
Informativa interessati all' Idoneità alloggiativa
Informativa interessati - Polizia Locale
Informativa interessati - Gare d'appalto e altre procedure di acquisizione beni e servizi
Informativa interessati - Professionisti fornitori
Scarica il modulo per richiedere il rimborso o la compensazione di somme versate in eccedenza ai fini TA.RI.
Scarica il modulo per presentare una dichiarazione dei componenti del tuo nucleo familiare ai fini TA.RI.
Scarica il modulo per richiedere la riduzione prevista dal regolamento TA.RI. a seguito dell'attivazione del compostaggio domestico.
Scarica il modulo per comunicare la cessazione di un'utenza non domestica TA.RI.
Scarica il modulo per comunicare la cessazione di un'utenza domestica TA.R.I.
Scarica il modulo per per comunicare una nuova occupazione non domestica ai fini TA.RI. o una variazione degli elementi contenuti in una comunicazione precedente.
Scarica il modulo per per comunicare una nuova occupazione domestica ai fini TA.RI. o una variazione degli elementi contenuti in una comunicazione precedente.
Scarica il modulo per richiedere il rimborso o la compensazione di somme versate in eccedenza ai fini IMU.
Scarica il modulo per presentare la dichiarazione di variazione IMU.
Prospetto aggiornato dei diritti di segreteria con riferimento al D.L. 8/1993 convertito nella legge n. 68/1993 (allegato alla delibera di giunta comunale n. 22/2012 del 17. 04. 2012)
Consulta le tariffe TA.RI. vigenti nel tempo. Archivio tariffe a partire dall'anno 2014
Consulta le aliquote e le detrazioni IMU vigenti nel tempo. Archivio a partire dall'anno 2012
Scarica il modulo per redigere una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con autentica della sottoscrizione.
Scarica il modulo per redigere una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà senza autentica della sottoscrizione.
Scarica il modulo per redigere una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per eredi con autentica della sottoscrizione.
Scarica il modulo per redigere una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per eredi senza autentica della sottoscrizione.
Scarica il modulo per redigere una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per testamento con autentica della sottoscrizione.
Scarica il modulo per redigere una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per conformità all’originale di copia di atto o documento.
Scarica il modulo per redigere una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per conformità all’originale di copia di atto o documento.
Scarica il modulo per presentare una richiesta di certificazioni anagrafiche storiche.
Scarica il modulo per richiedere la celebrazione di matrimonio civile.
Scarica il modulo per richiedere la costituzione di unione civile.
Scarica il modulo per presentare una dichiarazione di dimora abituale per cittadini extracomunitari.
Scarica il modulo per presentare la domanda di iscrizione nell'albo dei presidenti di seggio elettorale.
Scarica il modulo per presentare la domanda di iscrizione nell'albo degli scrutatori di seggio elettorale.
Scarica il modulo per presentare la domanda di cancellazione dall'albo degli scrutatori di seggio elettorale.
Scarica il modulo per richiedere l'iscrizione nella lista elettorale aggiunta.
Scarica il modulo per richiedere l'iscrizione nell'elenco dei giudici popolari.
Scarica il modulo per presentare una dichiarazione per separazione e divorzio davanti all'ufficiale dello stato civile.
Scarica il modulo per segnalare problemi e disservizi di varia natura in ambito manutentivo.
Consulta il prospetto dei diritti di segreteria relativi alle pratiche paesaggistiche (di competenza della Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano).
Scarica il modulo per richiedere la certificazione di idoneità di un alloggio.
Scarica il modulo per richiedere un certificato di destinazione urbanistica (CDU).
Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 49 del 22 novembre 1999
Regolamento in applicazione dell’art. 50 della legge n. 449/1997 riguardante l’accertamento e la definizione dei tributi locali
Consulta il regolamento comunale aggiornato sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, corredati dei relativi allegati.
Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 3/2013 del 19.03.2013
Il presente regolamento disciplina le attività di sponsorizzazione di iniziative organizzate e gestite dal Comune, in attuazione delle disposizioni di legge.
Ai sensi dell’art. 18 ter, comma 1, della L.R. n. 6/2010 - Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 30 marzo 2017
Modificato con deliberazione n. 42 del 30.12.2019
Il regolamento comunale per l'installazione e l'utilizzo degli impianti di videosorveglianza sul territorio comunale è stato approvato in ottemperanza del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. Approvato con deliberazione n. 43/2009 del Consiglio Comunale in data 26
Regolamento per l'utilizzo della palestra comunale di Via Repubblica e delle relative attrezzature sportive. pprovato con deliberazione del Consiglio Comunale n° 64/2005 del 30/11/2005
Il “Regolamento di toponomastica stradale e della numerazione civica esterna ed interna” è stato adottato dal Consiglio Comunale con la deliberazione n° 24/2007 del 02.07.2007
Censimento delle strade locali di tipo agro-silvo-pastorale al fine della stesura del Piano della Viabilità Agro-Silvo-Pastorale (V.A.S.P.). Disposizioni attuative regolamento approvato con deliberazione consiliare n. 21/2008 del 16.05.2008.
Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 42/2007 del 01.10.2007
Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 19 febbraio 1988
Regolamento/Linee guida relativo alla pubblicazione, alla facoltà di accesso telematico ed al riutilizzo dei dati pubblici (Open Data)
Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 26 aprile 2022
Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 49 del 7 luglio 2021
Consulta il regolamento comunale per l’applicazione del canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate.
Il presente regolamento, redatto in attuazione dello Statuto Comunale, ha lo scopo di disciplinare le funzioni e le attività del Consiglio Comunale.
Nuovo regolamento per l'esercizio del diritto di accesso agli atti e ai documneti amministrativi
Nuvo regolamento comunale per l'esercizio del diritto di accesso agli atti ed ai documenti amministrativi., approvato con deliberazione n,38/2010 del 27/07/2010
Secondo D.G.R. 25 settembre 1998 n°6/38573 in attuazione della L.R. 23 giugno 1997 n°23 - approvato il 20/06/2003 con delibera C.C. n°16 modificato il 10/03/2004 con delibera Commissario Straordinario n°20
Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani (approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 32 del 27 novembre 2020)
Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n.15 del 07/09/2004
Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 24.06.1996 e modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 80 del 28.10.1998
Regolamento comunale per la concessione di finanziamenti e benefici economici ad enti pubblici e soggetti privati (approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 7 del 4 marzo 1991)
Consulta l'archivio dei regolamenti per la disciplina dell'Imposta Municipale Propria (IMU) vigenti.
Consulta il regolamento comunale per la disciplina della tassa sui rifiuti (TA.RI.) in vigore dal 1° gennaio 2021.
Il Consiglio Comunale, con deliberazione n. 18 del 6 maggio 20210, esecutiva ai sensi di legge, ha approvato il vigente Statuto del Comune di Gargnano.
L’Ufficio Informazioni Turistiche “This is Gargnano” è il punto informazioni dedicato alla scoperta del territorio gargnanese.
La Scuola Secondaria di I grado di Gargnano si colloca nell’edificio della ex Scuola d’Arte.
La Scuola dell’Infanzia di Gargnano si colloca in un edificio storico in riva al lago.
La sala, di modeste dimensioni, è collocata al piano terra dell’edificio adibito a sede del Gruppo Alpini di Gargnano. Attualmente viene utilizzata per l’erogazione di servizi di CAF e patronato o per lo svolgimento di riunioni.
L’ex Palazzo Municipale è un edificio del 1500 situato nel cuore del capoluogo. La struttura, un tempo sede degli uffici comunali, comprende la loggia comunicante con la piazza principale del paese ed un’ampia sala collocata al primo piano.
Il parco pubblico “Fontanelle” si trova a pochi passi dal centro di Gargnano.
L’impianto, di proprietà comunale, è attrezzato per lo svolgimento di varie discipline sportive ed è dotato di servizi igienici, spogliatoi e docce.
La Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano è un'Unione Montana, Ente Locale costituito fra Comuni montani e parzialmente montani per la valorizzazione del territorio e per l'esercizio di funzioni proprie, conferite e comunali in forma associata.
Il Centro di raccolta è il luogo deputato al conferimento di rifiuti urbani e assimilati in forma differenziata ai fini del successivo trasporto agli impianti idonei per le fasi di trattamento, recupero o smaltimento.
I Poliambulatori di Gargnano fanno parte dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) del Garda.
La sede adibita ad ambulatorio ospita l’attività convenzionale del Pediatra di Libera Scelta.
La Sede distaccata ospita gli Uffici di Segreteria, del Segretario Comunale e del Sindaco
La Scuola dell’Infanzia di Montegargnano è intitolata a Mariuccia Castellani.
La Scuola Primaria di Gargnano sorge all’inizio della strada che collega il capoluogo con le frazioni di Montegargnano.
La Scuola Primaria di Montegargnano è una donazione dell’Ingegner Giuseppe Feltrinelli.
Il Centro Civico Multifunzionale “Andrea Castellani” (detta anche Sala Multifunzionale o ex Cinema Riki), ospita eventi e manifestazioni quali conferenze, assemblee, prove concorsuali, concerti, spettacoli teatrali e cineforum..
Il Comune di Gargnano si estende per circa 78 Kmq sulla sponda occidentale del Lago di Garda. Il territorio, incorniciato tra le acque del lago e l’entroterra collinare e montuoso, offre un panorama molto variegato.