Gargnano, la Storia e i suoi luoghi

4 appuntamenti per una rassegna che fa storia

Immagine principale

Descrizione

L'Assessorato alla Cultura è lieto di presentare "Gargnano, la Storia e i suoi luoghi", un ciclo di conferenze dedicate al periodo della Repubblica Sociale Italiana che vedono protagonisti i luoghi del nostro paese.

I quattro appuntamenti, curati dal Professor Bruno Festa, saranno:

Martedì 22 luglio 2025 - ore 21.00
Giardino di Palazzo Bettoni - Bogliaco
"Bogliaco. La Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ministeri, archivi, soldati e funzionari sul lago"

Martedì 29 luglio 2025 - ore 21.00
Giardino di Palazzo Feltrinelli - Gargnano
"Gargnano. Il quartier generale del Duce. Tra Villa Feltrinelli e il Palazzo"

Martedì 5 agosto 2025 - ore 21.00
Piazzetta di Villa di Gargnano - Villa
"La Repubblica antisemita. Connivenza con la Shoah"

Martedì 12 agosto 2025 - ore 19.00
Sito Boldini, in prossimità del Casèl de la Tor - Gargnano
"Resistenza, Guerra Civile, Liberazione. Dall'assassinio di Mario Boldini alla Liberazione"

Luogo

Municipio di Gargnano

Via Roma 47, 25084, Gargnano, Brescia

Telefono: 0365 7988300
Email: segreteria@comune.gargnano.bs.it
PEC: protocollo@pec.comune.gargnano.bs.it

Date e orari

2025 22 lug

21:00 - Inizio evento

2025 12 ago

23:00 - Fine evento

A chi è rivolto

La rassegna è rivolta a tutti.

Costi

L'ingresso ad ogni appuntamento è gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili.

La prenotazione è obbligatoria, entro le ore 12.00 del lunedì precedente ogni singolo evento (cellulare/whatsapp 329 2505900 ; e-mail: cultura@comune.gargnano.bs.it).

In caso di maltempo, le conferenze dei giorni 22 e 29 luglio si terranno all’interno dei rispettivi palazzi; quelle previste nelle date del 5 e 12 agosto avranno luogo presso la Sala Castellani.

Allegati

Contatti

  • Telefono: 0365 7988305

Pagina aggiornata il 07/07/2025