Giardini d'Agrumi 2025

Manifestazione dedicata alla promozione e valorizzazione delle straordinarie limonaie alto gardesane e degli agrumi che in esse ancora vengono coltivati, a scopo produttivo o decorativo

Immagine principale

Descrizione

Terre&Sapori organizza anche quest'anno, con la collaborazione del Comune di Gargnano, della Parrocchia di San Martino di Gargnano, della Pro Loco-This is Gargnano, della Comunità Slow Food per la valorizzazione del paesaggio delle limonaie dell’Alto Garda bresciano, della Condotta Slow Food TerreAcque Bresciane, la nona edizione di Giardini d’Agrumi nei giorni 12 e 13 aprile 2025, manifestazione dedicata alla promozione e valorizzazione delle straordinarie limonaie alto gardesane e degli agrumi che in esse ancora vengono coltivati, a scopo produttivo o decorativo.

Presso il Chiostro di San Francesco, saranno allestiti: una tavola pomologica delle oltre 50 varietà di agrumi coltivati nell’Alto Garda, una esposizione degli attrezzi un tempo utilizzati per l’agrumicoltura gardesana, la mostra fotografica "I Giardini d’Agrumi: la storia" e un punto vendita di libri dedicati agli agrumi, alle limonaie e al paesaggio alto gardesano.

Il chiostro anche quest'anno sarà arricchito da nuovi scenografici allestimenti floreali con agrumi realizzati da Florist (Floral Italian Style), coordinati dai noti flower designers Rudy Casati e Marco Introini, in collaborazione con gli studenti dell’IFTS della Fondazione Minoprio.

Seguendo i percorsi storici delle vie Dosso, Torrione, Quarcina, Crocefisso, San Giacomo e nel nucleo di Villa, arrivando fino a Bogliaco, i visitatori potranno accedere a ben 25 limonaie, luoghi dove venivano e vengono tutt’oggi coltivati gli agrumi, talvolta ancora secondo le tecniche storiche, grazie ai proprietari che rendono visitabili i propri siti. Anche lo straordinario giardino del palazzo Bettoni-Cazzago a Bogliaco è aperto con visite guidate.

Oltre ai volontari, una trentina di studenti del liceo Fermi di Salò accoglieranno e guideranno i visitatori durante la manifestazione.
Anche quest’anno saranno coinvolti gli studenti dell’I.P.S.E.O.A. Caterina de’ Medici di Gardone Riviera in un Contest gastronomico.

La manifestazione sarà corredata anche dalla mostra "Viaggio nel tempo, Villa di Gargnano e le sue limonaie" allestita presso Villa Igea, oltre che da incontri culturali, visite guidate, laboratori didattici e sensoriali, momenti musicali e da un mercato dedicato agli agrumi e ai prodotti tradizionali locali.

Nell’ex Palazzo Municipale di Gargnano sarà ospitata "Fragranza di Limoni", installazioni e performance del famoso artista giapponese Satoshi Hirose.

Ristoranti e bar locali proporranno menu a tema e gli alberghi offriranno pacchetti turistici per i visitatori.

Si conferma Giardini d’Agrumi in barca per godere del paesaggio delle limonaie da lago con partenza dal porto di Gargnano (a pagamento, informazioni dettagliate in loco).

Tutti gli eventi in programma – salvo non dove specificatamente indicato – sono a ingresso libero e gratuito, ma è gradita una offerta libera per la copertura delle spese.

La manifestazione si realizza grazie al contributo del Comune di Gargnano, di diversi enti, aziende e associazioni; grazie alla generosa disponibilità dei proprietari delle limonaie e all’aiuto dei tanti volontari e di tutti quelli che collaborano all’iniziativa.

La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia.

Qui il programma, la mappa dell'evento e altre informazioni: https://www.terresapori.it/giardini-agrumi/giardini-agrumi-2025/ 

Luogo

Municipio di Gargnano

Via Roma 47, 25084, Gargnano, Brescia

Telefono: 0365 7988300
Email: segreteria@comune.gargnano.bs.it
PEC: protocollo@pec.comune.gargnano.bs.it

Date e orari

12 apr 2025 - 13 apr 2025

A chi è rivolto

Evento rivolto a tutti.

Costi

Partecipazione gratuita.

Allegati

Contatti

  • E-mail: info@terresapori.it

Pagina aggiornata il 18/04/2025